bILANCIO SOCIALE 2024
Nell’anno 2024 abbiamo vissuto l’acuirsi di crisi economiche, crisi climatica e guerre. Assistiamo noi tutti ad una nuova e forte spinta di “bisogno” di risposte sociali che attraversano non solo la disabilità in costante aumento ma, anche le nuove povertà, la solitudine, le fragilità sociali in generale, determinando un incremento della domanda in un periodo di forte contrazione della spesa economica. Quindi che fare? Come essere cooperativi oggi? Come essere partner assieme al sistema pubblico mantenendo le nostre mission? Questi sono gli interrogativi che da tempo come Consorzio ci poniamo.
Essere cooperativa è e sarà sempre “perseguire l’interesse generale della comunità, l’attenzione alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. In questa ottica che ci guida, la realtà del Consorzio in quanto realtà che include diverse esperienze cooperativistiche, deve tendere alla condivisione di nuove proposte di welfare non solo pubblico privato ma anche fra privato e privato-sociale. Solo la cooperazione può avere la forza di intraprendere prospettive più flessibili e innovative che si adattino alle nuove tecnologie e da esse trarne spunto per servizi alla persona diversi e rispondenti ad una società che cambia velocemente e ad una situazione economica zoppicante e che faticherà sempre più a rispondere alle nuove emergenze.
In un sistema di incertezza dobbiamo essere certi di quello che siamo e rappresentiamo nel tessuto territoriale.
In questa prospettiva il Consorzio Selenia all’interno dei suoi servizi, attraverso la propria rete organizzativa persegue obiettivi di lavoro tesi al miglioramento degli obiettivi individuali degli utenti e dei servizi che svolge. Per l’ambito dei servizi in accreditamento il Consorzio nel 2024 ha recepito la proroga attendendo l’avvio del nuovo sistema di accreditamento Regionale dei servizi sociosanitari, in fase di ridefinizione; mentre per i servizi non in accreditamento il Selenia è parte attiva del progetto di educatore di plesso promosso dal Comune di Ravenna e assieme all’università di Bologna teso a ricercare modalità di inclusione di bambini/e e alunni/e in ottica bio-psico sociale teso al progetto di vita. I percorsi di innovazione sociale sono solo all’inizio, e ci vedranno sempre più protagonisti nel ricercare nuove soluzioni.
Permangono nel frattempo anche necessità legate ai rinnovi contrattuali dei soci delle cooperative consorziate dovute al rinnovo contrattuale CCNL concernente il periodo 2023-2025, incremento soprattutto con notevole incidenza nell’annualità 2024. Qui il consorzio si è fatto promotore assieme alle consorziate del riconoscimento degli aumenti da parte dei committenti coi quali lavora.
Internamente il Consorzio ha recepito la fusione di una delle consorziate che sul finire dell’anno aveva precedentemente avviato un dialogo con un'altra cooperativa sociale del territorio provinciale, dando vita ad una cooperativa più grande e che viene ad arricchire le possibilità territoriali del Consorzio.
Il Selenia in ottica di trasparenza e risposta alle normative vigenti, ha attivato un canale di segnalazione interno come da decreto legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 “Decreto Whistleblowing” per consentire a soggetti terzi o dipendenti eventuali illeciti o irregolarità, in forma anonima; sempre in ambito di miglioramento si è dotato del Mog ossia il Modello di organizzazione e gestione. Esso si inserisce nel contesto generale del sistema dei controlli interni volto a garantire l’efficacia e l’efficienza delle attività operative, l’affidabilità delle informazioni e la conformità a leggi e regolamenti.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i soci, gli operatori, il collegio sindacale del Consorzio che costantemente credo in esso e sono partecipi attivamente nella sua realizzazione, attraverso il loro operato.
La presidente D.ssa Mila Alpi






